Chi siamo



Istituto di Specializzazione in Ottica
Accreditati
L’Ente è nato nel 1994 con l’intento di coniugare le esigenze formative individuali ai continui mutamenti del mercato del lavoro e del sistema produttivo che richiedono, infatti, interventi formativi sempre più mirati e specifici.
L’Obiettivo Principale della proposta formativa è di garantire una proposta in linea con gli standard europei.
Infatti, a seguito di un’attenta indagine di mercato è emerso che la rapida evoluzione scientifica e tecnologica nel settore dell'Ottica richiede di formare la figura professionale dell’ottico, che oggigiorno è una delle più difficili da reperire sul mercato del lavoro.
L'ISO è un organismo accreditato dalla Regione Basilicata (rinnovo DGR 574/2010 d.d. 1241/74AF/2010) per attività di formazione, accreditato presso Forma.Temp, registrato presso il sito Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute.
Il Progetto ISO
In tal modo, nell’anno 2013 nasce il Progetto ISO.
L’idea si concretizza grazie al connubio di ricerca ed innovazione, elementi fondanti della nostra Vision: “Creare figure professionalmente competenti che grazie alle proprie capacità possano essere favorite nell'inserimento del mondo del lavoro e ne migliorino il livello qualitativo di professionalità ed eccellenza” e della nostra Mission: “Get education and build your job” formarsi per costruire la propria professione.
Attività: I Corsi di qualifica Professionale di Ottico erogati, sono Autorizzati Regione Basilicata e dal Ministero della Salute ai sensi del r.d. n. 1334/1928 e del Decreto Ministeriale del 28 ottobre 1992.
Offerta formativa
I programmi didattici e formativi trattano argomenti di carattere scientifico, tecnico e clinico nell'ambito delle specifiche competenze sanitarie della professione dell’Ottico e dell’Optometrista.
Inoltre, l’offerta formativa si amplia attraverso corsi di specializzazione, master, corsi di perfezionamento e aggiornamento in diversi ambiti dell’optometria e delle scienze della visione.
Strumenti e modalità: l'istituto ottimizza il percorso formativo per il raggiungimento degli obiettivi educativi affiancando all'attività di formazione, la partecipazione degli studenti a seminari tecnici, congressi, visite didattiche ed iniziative fieristiche.

Anni
di attività
Ore di formazione
Corsi
attivati
La nostra sede
Le aule
Ampie e luminose, sono adibite alle lezioni teoriche collettive e sono attrezzate da strumenti multimediali quali proiettori e PC.


I laboratori
Principalmente destinato allo svolgimento delle attività didattiche tecnico-pratiche è fornito di:
• attrezzature e strumenti ottici-optrometrici sia classici (mole manuali e fronti focometri) che d'avanguardia computerizzati (mola automatica e fronti focometro);
• strumenti di refrazione (riunito con attrezzature specifiche annesse, topografo, strumenti di sciascopia);
• modulo di contattologia (completo di tutte le tipologie di lenti a contatto con i rispettivi liquidi);
• topografo per lo studio dell’anatomia e fisiopatologia oculare (la topografia corneale è un esame diagnostico che consente di studiare la conformazione della cornea e le sue caratteristiche refrattive);
• strumenti di ottica- fisica (prisma, miniprisma , lenti, vetro, ecc).
In laboratorio oltre alle lezioni di pratica si svolgono altre attività che comprendono: servizi gratuiti di misurazione della vista screening visivi rivolti ai cittadini, esercitazioni pratiche degli allievi in orario extrascolastico, lavori di ricerca ed esperimenti.
L'ISO dispone inoltre di:
• servizio di e-learning: ad ogni corsista è consentito l’accesso alla piattaforma attraverso le credenziali personalizzate, cosicché ognuno possa consultare on- line il materiale didattico in qualsiasi momento;
• materiale di consumo ai fini didattici tecnico-pratici (lenti, montature di ogni genere, pinze, cacciaviti, e tutto l’occorrente utile allo svolgimento delle lezioni ai fini dell’apprendimento della professione di Ottico);
• uffici di segreteria didattica e amministrativa;
• ufficio di direzione.
Connessione Wi-Fi, accessibile gratuitamente su richiesta degli studenti interessati.
Oltre alle aule didattiche e i laboratori vi sono altri spazi disponibili agli allievi come la sala professori, la sala lettura, la sala break e gli uffici.

I docenti
Docenti area teorica
• Ing. Dhuli Brunilda - Docente di Sicurezza sul Lavoro
• Avv. Difonzo Teresa - Docente di Diritto commerciale e legislazione sociale
• Dott. Lionetti Nunzio - Docente di Chimica
• Dott.ssa Cristalli Maria - Docente di Marketing e Pratica Commerciale • Dott.ssa Silipo Paola - Docente di Chimica
Docenti area tecnica
• Dott.ssa Bruno Katia - Ottico Optometrista, docente di "Ottica e Laboratorio" e di "Esercitazioni pratiche di Contattologia";
• Dott.ssa Colombino Mariateresa - Ottico Optometrista, docente di "Ottica e Laboratorio" e di "Fisica";
• Prof. De Stefano Domenico - Ottico Optometrista, docente di "Laboratorio di Lenti Oftalmiche" e di "Esercitazioni pratiche di Contattologia"
• Dott.ssa Ferorelli Anita - Ortottista, docente di "Anatomia", "Fisiopatologia Oculare" e "Laboratorio di Misure Oftalmiche"
• Prof. Montagna Vincenzo Mario - Docente di "Optometria e Contattologia"
• Dott. Pisciotta Michele - Ortottista e Ottico, docente di "Optometria", "Contattologia" e "Laboratorio di Lenti Oftalmiche";
• Dott. Quinto Rocco - Ortottista, docente di "Anatomia", "Fisiopatologia Oculare" e "Laboratorio di Misure Oftalmiche".