Corso di Ottico (biennale)
Consente di conseguire l’abilitazione all’esercizio dell’arte ausiliaria sanitaria di ottico secondo quanto stabilito dalle disposizioni del Regio Decreto del 31/05/1928 n.1334 e s.m.i.
Corso autorizzato e riconosciuto dalla Regione Basilicata e dal Ministero della Salute
ai sensi del R.D. n°1334/1928
Chi è l'Ottico
L’Ottico è un professionista che, munito di abilitazione, confeziona, appronta e vende direttamente al pubblico occhiali e lenti a contatto su prescrizione del medico oculista, applica le proprie conoscenze dell’ottica oftalmica, dell’ottica fisiologica e dell’optometria ed utilizza gli strumenti utili per l’individuazione dei difetti rifrattivi che rientrano nelle sue competenze;
sceglie le caratteristiche ottiche delle lenti oftalmiche e provvede alla loro corretta collocazione nella montatura.
La sua formazione è focalizzata su due aspetti:
Tecnico-scientifica e Commerciale.
Esercita la sua professione in prevalenza all’interno di attività commerciali, dove può assumere una posizione di lavoro autonomo, quando è titolare dell’impresa commerciale, o di lavoro dipendente. Presso l’ ISO il corso di Ottico biennale abilitante alla professione fornisce un livello di preparazione completo, articolato da uno specifico percorso formativo in ottica ed optometria.
Requisiti
di accesso
Per accedere al Corso di Ottico Biennale è necessario aver conseguito il Diploma di Scuola Media Superiore.
Durante i due anni del Corso di Ottico, si tengono incontri con professionisti di settore: commercialista, avvocati e consulenti del lavoro, per avere una quadro generale di come affrontare la gestione commerciale, economica e professionale.
Frequenza
e orari
I due anni di formazione richiedono la frequenza obbligatoria ove è consentito il 20% di ore di assenza su un monte ore complessivo di 1200 per il 1° Anno e 1200 ore per il 2 ° Anno. La fascia oraria delle lezione è dalle 8.00-14.00 e dalle 15.00-18.00. I giorni di lezione saranno stabiliti a seconda delle differenti richieste dei corsisti affinché si possano conciliare le diverse esigenze di pendolari e non. Inizio del corso: mese di Ottobre.
Materie
di studio
Il percorso di studi segue un programma mirato a quella che è la professione di Ottico e comprende le seguenti materie:
esercitazioni di lenti oftalmiche, optometria, contattologia, anatomia e fisiopatologia oculare, fisica e chimica dei materiali per l'ottica, ottica e laboratorio, diritto, economia, pratica commerciale, legislazione sociale e sicurezza sul lavoro.
Durante l’anno oltre alle lezioni in aula organizziamo visite didattiche presso aziende, workshop e semirari inerenti il settore dell’ottica.
Al termine del corso saprai:
- scegliere la soluzione correttiva, occhiali o lenti a contatto;
- conoscere i meccaniscmi della visione e saper valutare le interazioni occhio-lente;
- gestire le problematiche legate all'utilizzo degli ausili ottici;
- determinare la lente a contatto idonea, applicarla, insegnare al portatore la manipolazione, l'inserzione e la rimozione, e consigliarne la manutenzione;
- approntare l'occhiale, effettuare i relativi controlli ed eventuali riparazioni;
- relazionarsi con il pubblico r i fornitori;
- interpretare la norma giuridica e saper applicare le conoscenze acquisite alla gestione aziendale.
Esercitazioni pratiche di laboratorio
L’obiettivo delle Esercitazioni Pratiche di Laboratorio all'interno dei centri ottici convenzionati con il ns. Istituto, è quello di far svolgere all’allievo, nell’ambito del percorso formativo, simulazioni di mansioni tipiche dell’ottico, nell'esecuzione e nella fornitura degli “ausili ottici” ( occhiali, lenti, lenti a contatto) svolgendo esercitazioni pratiche in raccordo con le realtà produttive e di ricerca specializzate nel settore dell’ottica (esperienza scuola – lavoro) mediante la guida di professionisti di settore. Durante questa fase si applicano sul campo le conoscenze acquisite in aula attraverso l’affiancamento del tutor aziendale nonché esperto di settore.
La maggior parte dei nostri studenti qualificati ottici grazie all’attività delle esercitazioni pratiche di laboratorio hanno avuto l’opportunità di assunzione presso le aziende ospitanti convenzionate con il ns Istituto di Specializzazione in Ottica.
Laboratorio
Esercitazioni di lenti oftalmiche, Esercitazioni di Optometria, Esercitazioni di Contattologia sono le principali attività formative svolte in laboratorio mediante l’ausilio di attrezzature e strumenti avanzati, utili all’apprendimento della Professione di Ottico.
Titolo conseguito
Rilascio dell’Attestato di qualifica Professionale abilitante all’arte ausiliaria di Ottico ai sensi della legge n.845/78 della Regione L.R. Basilicata n.33 del 2003, valida su tutto il territorio Nazionale ed Europeo.
Sbocchi professionali
Nel settore commerciale
imprenditore commerciale, gestione in proprio di un negozio di ottica, lavoro dipendente presso un negozio di ottica, responsabile di laboratorio.
Nel settore sanitario
dipendente in aziende sanitarie o presso studi e centri ambulatoriali come assistente, in equipe con altre figure professionali quali l’oftalmologo o l’ortottista.
Nel settore industriale
inserimento in aziende operanti nel settore, relativamente alla produzione, al controllo e alla commercializzazione di strumentazione, lenti oftalmiche e a contatto, soluzioni per manutenzione di lenti a contatto.