Corso di Optometrista
Consente di impiegare tecniche preventive, compensative ed educative al fine di mantenere o di ripristinare la normale efficienza visiva.
Chi è l'Optometrista?
L’optometria è la scienza che studia la visione e il processo visivo. È una professione sanitaria non medica fondata su conoscenze fisiche e biologiche. Essa ha lo scopo di impiegare tecniche preventive, compensative ed educative al fine di mantenere o di ripristinare la normale efficienza visiva.
L’Optometria è una disciplina in cui confluiscono conoscenze della fisica, ottica, oftalmologia e fisiologia e neuroscienza tecniche riabilitative con particolare riguardo alla contattologia.
L’Optometrista è “colui che misura” le capacità ottiche e quindi visive di chi si sottopone alle sue attenzioni. Rileva il deficit visivo e prescrive al cliente le lenti a contatto adatte; svolge attività di laboratorio, confeziona il prodotto ed è abilitato alla vendita al pubblico.
Per questo oggi l’Optometrista è la figura professionale sanitaria che ha responsabilità sui più svariati settori: dalle capacità di lettura e disturbi specifici di apprendimento negli studenti alla velocità di reazione negli atleti e per le attività sportive in genere, dalle prestazioni nei lavori e nelle professioni al recupero post operativo e/o traumatico, dal giusto equilibrio tra cura dell’estetica ed ausili per ipovedenti fino alla consulenza tecnica complementare a quella medica.
Requisiti
di accesso
Qualifica di abilitazione all’esercizio dell’arte ausiliaria delle professioni sanitarie di Ottico.
Carriera
Formativa e professionale
Il corso di specializzazione è dedicato alla formazione professionale degli ottici e degli optometristi ed è rivolto sia ai giovani che intraprendono la professione di Ottico e Optometrista sia a tutti coloro che già operano nel campo e intendono approfondire le conoscenze su cui la loro professionalità si basa.
Per poter accede al corso di Specializzazione è necessario aver conseguito il titolo abilitante alla professione di ottico.
Scopi e contenuti
Il Corso di Specializzazione in Optometria si propone di fornire:
• adeguate competenze operative e di laboratorio nella misura di grandezze fisiche e nella gestione di strumentazione con particolare riguardo ai sistemi ottici;
• capacità di comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati all’ambito operativo professionale;
• conoscenze in materie tecniche specifiche nei settori dell’ottica e dell’optometria;
• competenze operative e di laboratorio con particolare riguardo all’utilizzo di strumentazione e sistemi ottici;
• conoscenze bio-mediche basilari relative alle implicazioni dell’uso di strumenti per la misura e la correzione dei difetti rifrattivi della vista;
• capacità di operare professionalmente negli ambiti applicativi dell’ottica e dell’optometria;
• conoscenze di base riguardanti la gestione, anche finanziaria, di piccole e medie aziende;
• capacità di operare professionalmente, sia in autonomia che inserendosi in gruppi di lavoro.
Piano di studio
Il piano di studi prevede corsi di ottica, fisica sperimentale e applicata, biochimica, microbiologia e igiene applicata all’optometria, metodi, casi e diagnostica optometria come attività caratterizzanti; e corsi introduttivi delle anomalie e della visione binoculare: diagnosi / terapia.
A conclusione degli studi verrà conferito l’attestato di Specializzazione Professionale
AREA BIO - MEDICA | AREA OPTOMETRICA |
---|---|
Fisiologia dell’occhio e del sistema visivo | Psicofisica e Fisiologia della visione |
Patologia oculare applicata all’optometria | Esame oculare ed esame oggettivo della refrazione |
Biochimica, Microbiologia e Igiene applicati all’optometria | Esame soggettivo della refrazione |
Ottica Fisiologica | Visione binoculare ed esame della visione binoculare |
Ottica Oftalmica | Diagnostica optometrica, metodi e casi (O.E.P., AVI e MKH) |
Contattologia I | Strabismo e ambliopia |
Contattologia II | Ipovisione |
Esame finale
Per il conseguimento dell’Attestato di Specializzazione in Optometria è necessario superare la prova finale.
Il corso si conclude con l’elaborazione delle tesi individuale.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi professionali sono molteplici;
in particolare chi si specializza in Optometria potrà trovare impiego in piccole e medie imprese, in grandi industrie ottiche, in enti pubblici e in aziende operanti nel campo dell’ottica. Inoltre, si potrà intraprendere un’attività imprenditoriale specifica anche come libero professionista.